La chimica secca, o dry chemistry, è una tecnologia analitica basata sull’utilizzo di reagenti liofili che vengono reidratati solo al momento dell’analisi, con l’aggiunta del campione (siero, plasma o sangue intero). Tale tecnologia porta 2 vantaggi principali: le scadenze lunghe dei reagenti ne permettono l’uso in tempi lunghi da parte dell’operatore; la stabilità del reagente liofilo, molto maggiore rispetto a quello liquido, evita ossidazione e di conseguenza precisione nell’analisi dei campioni. A tal uopo tale tecnologia risulta essere più precisa e più versatile di altre. La stabilità, la sensibilità e la velocità della risposta, sono le caratteristiche principali di questo approccio analitico.
Chemi2V è un analizzatore automatico, utilizzato sia in umana che in veterinaria, basato sul principio della chimica secca e pertanto adatto a piccole routine. Data la sua versatilità, le sue dimensioni e la facilità d’uso è adatto ad ambulatori, cliniche veterinarie, reparti ospedalieri, pronto soccorso, studi medici e strutture itineranti come ambulanze e ospedali da campo. Lavorando per profili e quindi facilitando la diagnosi, si colloca come strumento indispensabile alla visita del medico specialista. Lo strumento è costituito da un lettore ottico, un display touch screen e può essere connesso ad un PC con ampia memoria; riesce infatti ad archiviare oltre 50.000 referti.
Ogni rotore è sigillato ermeticamente e barcodato, permettendo il riconoscimento del profilo prescelto ed evitando errori da parte dell’operatore. Non solo, dal barcode lo strumento leggerà anche la master curve di calibrazione evitando costi accessori.
Non necessita di manutenzione in quanto la meccanica è ridotta quasi a zero e non ha bisogno di consumabili. La possibilità di effettuare analisi su sangue intero dà la possibilità di evitare l’uso di provette specifiche o centrifughe. Chemi2V presenta una connessione Bluetooth, WLAN, porta Ethernet e USB grazie alle quali è possibile collegare PC o stampante per la refertazione finale.
La procedura per il suo utilizzo è estremamente semplice:
- Apertura della confezione contenente il rotore
- Lettura del barcode del rotore grazie all’ausilio del lettore integrato
- Inserimento di 100µL di campione (sangue intero, siero o plasma)
- Inserimento del rotore, precedentemente preparato, all’interno dello strumento
- Identificazione del paziente (Nome, cognome, sesso)
- Avvio dello strumento
Il Chemi2V esegue in circa 10 minuti un profilo paziente completo, con pannelli di profili biochimici mirati.
Esistono diversi pannelli che, come detto sopra, facilitano la diagnosi da parte del medico o del personale autorizzato.
PANNELLI DISPONIBILI
- HealthCheking: Proteine Totali, Albumina, Globulina, rapporto Albumina/Globulina, Bilirubina Totale, Fosfatasi Alcalina, ALT/GPT, CK (Creatinina Chinasi), Amilasi, BUN (Urea), Creatinina, rapporto Urea/Creatinina, Calcio Ionizzato, Fosforo, Colesterolo, Glucosio.
- Kidney (patologie renali): Albumina, BUN (Urea), Creatinina, Urea/Creatinina, K (Potassio), CO2 (Anidride Carbonica), Calcio Ionizzato, Fosforo, Acido Urico
- Liver (patologie epatiche): Proteine Totali, Albumina, Globulina, rapporto Albumina/Globulina, Bilirubina Totale, ALT/GPT, AST/GOT, Gamma GT, BUN (Urea), Creatinina, rapporto Urea/Creatinina, Glucosio.
- Electrolytes: CO2 (Anidride Carbonica), Na (Sodio), K (Potassio), rapporto NA/K, Calcio Ionizzato, Fosforo, Magnesio, Cloro.
- Critical Care: ALT/GPT, BUN (Urea), Creatinina, Urea/Creatinina, CO2 (Anidride Carbonica), Na (Sodio), K (Potassio), rapporto NA/K, Cl (Cloro), Glucosio