CORONAVIRUS: IL VIRUS CHE STA SPAVENTANDO IL MONDO!

L’argomento in questi giorni di cui oggi sentiamo parlare in continuazione è quello del virus proveniente dalla Cina, denominato CORONAVIRUS.
L’epicentro di questa infezione è la città di Wuhan.
Uno studio ha evidenziato che alcune specie di serpenti sono potenzialmente la fonte di questo virus.
Analisi genetiche hanno infatti appurato che il virus sarebbe passato dai pipistrelli ai serpenti che se ne nutrono.  E proprio in Cina è previsto un grosso consumo di carne di queste due specie animali.
I primi casi di contagio di questo virus si sono avuti principalmente tra i lavoratori del mercato cittadino nel quale si poteva trovare anche la vendita di animali vivi.
La prima segnalazione del “coronavirus” è avvenuta il 31 dicembre 2019 ma già l’8 dicembre sono comparsi pazienti con questa infezione.
Il primo decesso confermato risale al 9 Gennaio 2020.
A livello globale il coronavirus tocca 565 morti nel mondo mentre i contagi ammontano a 28.149 casi e le persone guarite sono 1.147.

I primi due casi in Italia:
Il coronavirus arriva anche in Italia, lo ha annunciato giovedì 30 Gennaio 2020 il presidente del consiglio Giuseppe Conte nel corso di una conferenza stampa.
Si tratta proprio di due turisti cinesi, marito e moglie originari della provincia Wuhan, protagonista dell’epidemia.
Arrivati a Roma dopo un tour di alcune città italiane, i due si sono sentiti male nella notte di giovedì 23 Gennaio 2020, visti i sintomi, sono stati ricoverati ed isolati all’ospedale Spallanzani della capitale.
Il presidente Conte, ha deciso di sospendere i voli da e per la Cina ed ha proclamato l’emergenza sanitaria per 6 mesi.
La stanza occupata da marito e moglie è stata sigillata per la disinfestazione da parte della ASL, aggiunge il direttore dell’Hotel Palatino in via Cavour, dove i due coniugi soggiornavano.
Oggi le condizione cliniche dei due turisti sono ancora gravi, continuano ad essere ricoverati nel reparto di terapia intensiva.

Quali sono i sintomi di questo virus?
I sintomi di questo virus sono simili ai sintomi previsti da una semplice influenza come:
• Febbre;
• Tosse secca;
• Stanchezza;
• Difficoltà di respiro.
Nei casi più gravi si evolve in polmonite, insufficienza renale acuta fino ad arrivare al decesso.
Ad oggi non esiste ancora nessuna cura, la guarigione è spontanea e gli unici trattamenti sono volti a gestire i sintomi.

Come viene trasmesso?
Le modalità di trasmissione non sono ancora del tutto chiare, ma un funzionario della sanità pubblica nello stato di Washington, negli Stati Uniti, ha osservato che questo virus si trasmette principalmente se si ha un contatto diretto con l’individuo infetto, in particolare attraverso tosse o starnuto e mediante goccioline respiratorie emesse dall’individuo infetto.
Ma ancora non è sicuro!

Misure preventive
Per poter prevenire tale infezione, le principali istruzioni sanitarie mondiali consigliano una buona igiene personale.
L’OMS (ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ’) raccomanda di:
“Lavarsi le mani regolarmente e coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce; stare il meno possibile a contatto con persone che hanno questi sintomi di malattie respiratorie”.
E’ consigliato inoltre evitare viaggi verso la Cina continentale.
Anche se non esistono in generale trattamenti specifici per i coronavirus umani, i centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (CDC) statunitensi hanno consigliato di alleviare i sintomi assumendo regolarmente farmaci antinfluenzali, bevendo liquidi e riposando. E’ consigliato nel corso dell’epidemia di segnalare sintomi simili-influenzali al proprio medico, soprattutto se ci sono state visite verso la Cina continentale nell’ultimo periodo.