La Giardia è un parassita unicellulare che può infettare i cani, causando disturbi gastrointestinali e problemi di salute. In questo articolo, esploreremo cos’è la Giardiasi e come viene diagnosticata.
Cos’è la Giardia
La Giardia nei cani è un’infezione parassitaria causata dal protozoo unicellulare Giardia duodenalis (noto come Giardia lamblia o Giardia intestinalis). Questo parassita si trova comunemente nell’intestino di cani, gatti, esseri umani e molti altri mammiferi, nonché in uccelli, rettili e anfibi.
I cani si infettano di giardiasi quando ingeriscono la forma cistica del parassita.
Nel piccolo intestino, questa forma cistica si trasforma in una forma mobile, chiamata trofozoita, che si stabilisce principalmente nel duodeno.
Qui, il parassita si riproduce, dando origine a oocisti, che vengono espulsi nell’ambiente e diventano immediatamente infettanti e altamente resistenti. Questa peculiarità consente alla Giardia di persistere nell’ambiente senza bisogno di ospiti intermedi o lunghi periodi di prepatenza.
I cani si infettano quindi bevendo acqua o cibo contaminato, leccando il pelo contaminato o venendo a contatto con feci contaminate nell’ambiente.
La presenza diffusa di oocisti nell’ambiente è uno dei motivi delle recidive dei trattamenti per l’eliminazione completa della Giardia. Pertanto, spesso è più realistico convivere con la Giardia piuttosto che cercare di eliminarla completamente.
Sintomi
La Giardia diventa patogena, cioè causa sintomi, quando ci sono condizioni predisponenti. Tuttavia, i meccanismi esatti della patogenicità della Giardia non sono completamente noti. Potrebbe produrre tossine che innescano una reazione infiammatoria progressiva, oppure potrebbe essere una predisposizione soggettiva o una sensibilità individuale al parassita.
La Giardia diventa sintomatica principalmente nei pazienti giovani, in concomitanza con altri parassiti, virus o altre patologie, nonché nei soggetti con un sistema immunitario immaturo.
L’infestazione da Giardia nei cani può manifestarsi in vari modi, ma molti cani infetti rimangono asintomatici, il che significa che non mostrano alcun segno evidente di malattia. Tuttavia, quando i sintomi si verificano, possono includere:
Diarrea, Dolore addominale, Vomito, Perdita di peso, Feci grasse, Letargia, Disidratazione
Come Si Diagnostica la Giardia nei Cani
La diagnosi della giardiasi nei cani può essere una sfida, poiché i sintomi possono essere simili a quelli di altre condizioni gastrointestinali. Tuttavia, ci sono diversi metodi diagnostici utilizzati dai veterinari per individuare l’infezione da Giardia:
- Esame a fresco delle feci – pone in evidenza nello striscio la presenza di trofozoiti (la forma adulta del parassita) facilmente visibili soprattutto in caso di peristalsi aumentata (diarrea). Se si evidenziano nelle feci, significa che sono presenti in grande quantità nell’intestino che, espelle la forma cistica, altamente resistente nell’ambiente esterno.
- Flottazione con solfato di zinco (a basso peso specifico) – per la ricerca delle oocisti. Da fare con raccolta delle feci a giorni alterni, con feci fresche (possibilmente raccolte entro 30 minuti)
- Test Antigenico Rapido: i test antigenici sono uno dei metodi più utilizzati per la diagnosi della Giardia. Tali test ricercando l’antigene (proteine associate al parassita) nel campione fecale del cane. In alcuni casi i test rapidi riescono a riconoscere anche la presenza in fase trofozoidica del parassita dando un discreto livello di specificità e sensibilità.
- Test molecolare PCR (Reazione a Catena della Polimerasi): test con sensibilità vicina al 100%. E’ il metodo gold standard per valutare con certezza la presenza o meno del patogeno. Si tratta di un esame che permette la rilevazione dell’acido nucleico del parassita anche in concentrazioni infinitesimali in campioni di sangue intero, midollo, puntato linfonodale e raschiato cutaneo. Il test di biologia molecolare ricercando il DNA del parassita nell’organismo ospite, è più diretto in quanto è indipendente dalla risposta immune di quest’ultimo e da tutte le variabili che possono influire sulla sintesi degli anticorpi.
Biolab Diagnostici per la sezione Diagnostica Veterinaria > Biologia Molecolare, offre un test molecolare PCR di alta qualità progettato per il rilevamento della Giardia Lamblia da utilizzare in combinazione al KadieCheck™, un sistema PCR quantitativo portatile in tempo reale con 8 canali di campionamento, progettato per il rilevamento PCR degli animali da compagnia.
Estrattore acidi nucleici KadieCheck NAE2 PCR System
-Dotato di 2 canali indipendenti dove inserire 2 monotest identici o diversi assieme al siero–campione;
-In 7 minuti circa i 2 campioni vengono processati e il DNA o RNA estratto;
-Esecuzione del test con un solo pulsante con processo di estrazione automatica senza manodopera;
-Supporta fino a 16 metodiche simultaneamente, risultati in un’ora.
Amplificatore e Lettore KadieCheck PCR System
-Dotato di 8 canali indipendenti dove inserire 8 campioni dopo il processo di estrazione di DNA o RNA;
-In 50-60 minuti circa, il DNA o RNA viene amplificato e gli 8 campioni letti e quantizzati;
-Lettura di 8 test diversi in simultanea.
Con i macchinari KadieCheck Bifour la biologia molecolare non è mai stata così semplice.
Per richiedere un preventivo o per maggiori informazioni, contatta il nostro servizio clienti attivo anche su WhatsApp al 393.8281190 oppure scrivi una mail ad info@biolab-srl.com