L’Allergia è una patologia dovuta all’iperattività del sistema immunitario, in special modo dei mastociti, nei confronti di sostanze non nocive ma riconosciute come tali dall’organismo. Quando un allergene viene a contatto con il nostro organismo, dal tessuto connettivo vengono liberati i mastociti che si ricoprono di Immunoglobuline tipo E e avvolgono la molecola. Il contatto tra IgE e allergene libera dal mastocita una serie di granuli contenenti soprattutto istamina ed eparina per favorire l’espulsione dell’allergene dall’organismo.
Tale patologia può presentarsi con vari sintomi a seconda del modo di esposizione dell’organismo all’allergene. Le allergie più diffuse sono quelle dovute ad inalazione della sostanza ma si può contrarre anche l’allergene per ingestione o per contatto.
A seconda dell’esposizione possiamo avere vari sintomi quali: asma, rinite allergica, orticaria, difficoltà respiratoria, dermatiti, gastriti, nausea, cefalea, shock anafilattico e altri ancora; tutti dovuti alla presenza dell’allergene in determinati distretti dell’organismo.
Quanto maggiore sarà l’esposizione all’allergene tanto maggiore sarà l’attività del sistema immunitario contro di esso, provocando sintomi allergici via via più forti.
L’attività del laboratorio d’analisi, attraverso l’uso di specifici reagenti, permette di diagnosticare la sensibilità di un individuo ad una certa molecola potenzialmente allergizzante.
In questo modo è possibile prevenirne o limitarne l’esposizione da parte del paziente.