La prevenzione è la strategia più efficace contro molte malattie. Condurre uno stile di vita sano e affidarsi alla diagnosi precoce attraverso esami del sangue di routine, rappresenta il modo più corretto di preservare salute e benessere nel tempo.
Ad oggi le patologie asintomatiche sono tante e molto frequenti e per questo motivo, sottoporsi periodicamente ad un check up ematochimico completo, è utile per controllare se gli organi interni – ad esempio reni, fegato o tiroide – stanno funzionando correttamente e, talvolta, per rilevare infezioni nascoste in atto.
Il check up ematochimico completo può essere richiesto dal medico anche per effettuare un’indagine mirata in caso di sospette allergie, carenze vitaminiche, intolleranze e malattie del metabolismo.
Gli esami biochimici
La chimica clinica, o biochimica clinica, è quel ramo della medicina di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell’applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali e chimiche immunologiche per effettuare determinazioni diagnostiche di primo livello o di routine, sui liquidi biologici ovvero sangue, siero o plasma, urine e altri fluidi corporei.
Gli esami biochimici quindi, permettono di rilevare una serie di analiti che consentono di indirizzare le analisi di secondo livello verso una diagnosi di eventuali patologie.
Le indagini di laboratorio rappresentano dei validi e utili test per dimostrare, diagnosticare e monitorare eventuali stati di malattia e come tali assumono un preciso ruolo nell’ambito dell’iter diagnostico.
In particolare possono influenzare notevolmente un processo decisionale clinico, in quanto circa il 60-70% delle decisioni più importanti per quanto riguarda i ricoveri, le dimissioni e le terapie sono basate principalmente su risultati degli esami di laboratorio.
Gli analiti che rientrano nel settore della biochimica clinica sono tanti:
da quelli lipidici che permettono di analizzare i livelli di colesterolo, possibili patologie diabetiche e rischi cardiovascolari associati ad ispessimenti arteriosi (Colesterolo Totale, Trigliceridi, HDL, LDL)
quelli epatici che analizzando la salute del fegato (transaminasi, Bilirubine, AST, ALT, ALP, GGT,)
quelli elettrolitici che possono indicare disturbi metabolici o renali (Sodio, Potassio, Cloro)
quelli renali utili a valutare la corretta funzionalità renale.(Creatinina, Urea, Acido Urico etc).
Prevenzione, diagnosi rapida e monitoraggio delle patologie: il ruolo degli strumenti Point-of-Care-Test (POCT)
La necessità crescente di avere i risultati di alcuni test in tempi brevi, come appunto gli esami ematochimici, ha portato alla diffusione sul mercato di nuove strumentazioni analitiche portatili e di facile utilizzo ovvero i dispositivi Point-of-Care (POCT).
I laboratori di analisi rivestono ancora un elemento centrale per l’esecuzione della maggior parte degli esami ma sono affiancati dalla possibilità di eseguire alcuni test fuori dal laboratorio, in qualunque posto ci si trovi.
I dispositivi Point-of-Care (POCT) sono diffusi in talmente tante branche della medicina, che il loro nome deriva dalla loro localizzazione (al letto del paziente) e non dal tipo di esame che permettono di eseguire. Con il termine POCT ci si riferisce a tutti quei test eseguibili vicino al paziente o nel luogo nel quale viene fornita l’assistenza sanitaria come ad esempio Rsa, farmacie e centri medici. I risultati, pronti in tempi brevi, permettono il loro utilizzo immediato.
Biolab Diagnostici per la sezione “Point-of-Care” offre l’analizzatore automatico di biochimica MNCHIP POINTCARE M4, uno strumento maneggevole e facile da usare che con 100 uL di sangue intero, siero o plasma, esegue un profilo paziente con pannelli biochimici mirati in meno di 10 minuti.
POINTCARE M4 è un macchinario adatto a piccole routine e può essere utilizzato in case di cura, pronto soccorso, terapia intensiva, studi medici, pediatria, oncologia e farmacie.
Per richiedere un preventivo o per maggiori informazioni, contatta il nostro servizio clienti attivo anche su WhatsApp al 393.8281190 oppure scrivi una mail ad info@biolab-srl.com